Pressioni di gonfiaggio pneumatici a freddo consigliate
Le pressioni di tutti gli pneumatici (compreso quello di scorta) devono essere controllate a pneumatici freddi. Per "pneumatici a freddo" si intende che il veicolo non è stato guidato per almeno 3 ore o ha percorso meno di 1,6 km (1 mi.).
Gli pneumatici caldi normalmente superano la pressione raccomandata per gli pneumatici freddi da 28 a 41 kPa (da 4 a 6 psi). Non far fuoriuscire aria dagli pneumatici caldi per regolare la pressione, altrimenti non saranno gonfiati a sufficienza. Per le pressioni di gonfiaggio consigliate, fare riferimento alla sezione “Pneumatici e ruote” del capitolo 2.
Le pressioni consigliate devono essere mantenute per poter massimizzare il comfort di guida e la manovrabilità del veicolo, nonché per minimizzare l'usura degli pneumatici.
Un gonfiaggio eccessivo o insufficiente può ridurre la durata degli pneumatici, influire negativamente sulla tenuta di strada del veicolo e portare a improvvisi problemi degli pneumatici che potrebbero comportare la perdita di controllo del veicolo e causare un incidente.
Un gonfiaggio insufficiente può portare a gravi accumuli di calore, con conseguenti scoppi, distacco del battistrada e altri problemi agli pneumatici che possono comportare la perdita di controllo del veicolo e causare un incidente. Questo rischio è molto più elevato nelle giornate calde e quando si guida per lunghi periodi ad alta velocità.
-
Un gonfiaggio insufficiente comporta un'usura eccessiva, una scarsa manovrabilità e un maggiore consumo di energia elettrica. È possibile anche una deformazione della ruota. Mantenere la pressione degli pneumatici ai livelli corretti. Se uno pneumatico richiede di essere gonfiato con una certa frequenza, si consiglia di sottoporlo a un controllo da parte di un concessionario autorizzato HYUNDAI.
-
Una pressione eccessiva causa una marcia irregolare, usura eccessiva della parte centrale del battistrada con significativa possibilità di danneggiarsi contro le asperità della strada.