Limitazioni e malfunzionamento dell'Assistenza anti-collisione parcheggio in retromarcia

Malfunzionamento dell'Assistenza anti-collisione parcheggio in retromarcia

2C_PCAMalfunction

Quando l'Assistenza anti-collisione parcheggio in retromarcia o altre funzioni correlate non funzionano correttamente, nel quadro strumenti appare il messaggio di avviso "Check Parking Collision-Avoidance Assist system" (Controllare il sistema di assistenza anti-collisione parcheggio) e l'Assistenza anti-collisione parcheggio in retromarcia si disattiva automaticamente. Si consiglia di far ispezionare il veicolo da un concessionario autorizzato HYUNDAI.

Assistenza anti-collisione parcheggio in retromarcia disabilitato

2C_DriverAssistanceLimitedUltrasonic_2

Il messaggio di avviso "Parking Collision-Avoidance Assist system limited. Camera obscured." (Sistema di assistenza anti-collisione parcheggio limitato. Telecamera oscurata) o "Parking Collision-Avoidance Assist syst. limited. Ultrasonic sensor blocked." (Sistema di assistenza anticollisione limitato. Sensore a ultrasuoni bloccato.) appare sul quadro strumenti se si verificano le seguenti situazioni:

  • La telecamera posteriore oppure uno o più sensori posteriori a ultrasuoni sono coperti da corpi estranei quali neve o pioggia ecc.

  • Le condizioni meteorologiche sono avverse, ad esempio forti nevicate o pioggia intensa.

In questo caso, l'Assistenza anti-collisione parcheggio in retromarcia potrebbe venire disattivato o potrebbe non funzionare correttamente. Controllare se la telecamera posteriore e i sensori a ultrasuoni posteriori sono puliti.

Limitazioni dell'Assistenza anti-collisione parcheggio in retromarcia

L'Assistenza anti-collisione per il parcheggio in retromarcia potrebbe non assistere la frenata o avvisare il conducente, anche se sono presenti pedoni od oggetti, nelle seguenti circostanze:

  • Problemi con il veicolo

    • Sono presenti apparecchiature o accessori non installati in fabbrica

    • Il proprio veicolo non è stabile a causa di un incidente o altre cause

    • L'altezza del paraurti o l'installazione del sensore a ultrasuoni posteriore è stata modificata

    • La/le telecamera/e o il/i sensore/i a ultrasuoni sono danneggiati

    • La telecamera grandangolare o i sensori a ultrasuoni sono coperti da corpi estranei, quali neve, sporco, ecc.

    • La telecamera grandangolare è oscurata da una fonte luminosa o da condizioni meteo sfavorevoli, quali pioggia battente, nebbia, neve, ecc.

    • Quando parti del freno, quali i dischi, le pinze ecc. del freno sono modificate

    • Quando l'allineamento delle ruote è scorretto e sono presenti parti modificate

    • Quando al volante sono collegati accessori o parti dello sterzo sono modificate.

  • Problemi con l'area circostante

    • L'area circostante è molto luminosa o molto buia

    • La temperatura esterna è molto alta o molto bassa

    • Il vento è forte (oltre 20 km/h (12 mph)) o soffia perpendicolare al paraurti posteriore

    • Oggetti particolarmente rumorosi, come avvisatori acustici di veicoli, veicoli di motociclette o freni pneumatici di autocarri si trovano vicino al proprio veicolo

    • Un sensore a ultrasuoni con una frequenza simile si trova vicino al proprio veicolo

    • La strada è scivolosa o inclinata

    • L'immagine del pedone nella telecamera anteriore non è distinguibile dallo sfondo

    • Quando vicino al sensore sono presenti oggetti che generano onde a ultrasuoni, quali il clacson di un veicolo, il motore di un motociclo o i freni pneumatici di un veicolo di grandi dimensioni.

    • Quando vicino al sensore sono presenti oggetti che generano onde a ultrasuoni

    • Vicino al sensore è in funzione un dispositivo a trasmissione wireless

    • Quando viene subito l’influsso dell’avviso di distanza di parcheggio di un altro veicolo

  • Problemi con pedoni od oggetti

    • I pedoni sono difficili da rilevare

    • L'altezza dal suolo del veicolo e dei pedoni è diversa

    • Il pedone è vicino al bordo posteriore del veicolo

    • Il pedone non è in posizione eretta

    • Il pedone è molto basso o molto alto per essere rilevato

    • Il pedone o il ciclista indossa abbigliamento che si confonde facilmente con lo sfondo, rendendone difficile il rilevamento

    • Il pedone indossa un abbigliamento che non riflette bene le onde a ultrasuoni

    • Le dimensioni, lo spessore l'altezza o la forma dell'oggetto non riflettono bene le onde a ultrasuoni (ad es. oggetto basso, oggetto stretto, pilastro circolare, pilastro piccolo, angoli o un pilastro quadrato, cespuglio, cordoli, carretti, bordo di un muro, ecc.)

    • Il pedone o l'oggetto sono in movimento

    • Il pedone o l'oggetto sono molto vicini alla parte posteriore del veicolo

    • È presente un oggetto di grandi dimensioni quale un muro dietro il pedone o l'oggetto

    • L'oggetto non si trova al centro della parte anteriore o posteriore del veicolo

    • L'oggetto non è parallelo al paraurti posteriore

    • I sensori non sono in grado di rilevare i pedoni e gli oggetti

  • Problemi con le condizioni di guida

    • Il conducente guida il veicolo subito dopo aver portato il cambio in R (Retromarcia) o D (Marcia)

    • Il conducente accelera o guida il veicolo in cerchio

    • Il veicolo viene messo in marcia immediatamente dopo averlo fatto partire

Prendere le seguenti precauzioni al momento dell'utilizzo dell'Assistenza anti-collisione parcheggio in retromarcia:

  • Prestare sempre la massima attenzione durante la guida. Il conducente ha la responsabilità di controllare i freni e guidare in modo sicuro.

  • Prestare sempre attenzione alle condizioni della strada e del traffico durante la guida, che ci sia o meno un avviso.

  • Guardare sempre attorno al veicolo per assicurarsi che non vi siano oggetti o pedoni, prima di muovere il veicolo.

  • Le prestazioni dell'Assistenza anti-collisione per il parcheggio in retromarcia potrebbero variare in determinate condizioni. Se la velocità del veicolo è superiore a 4 km/h (2 mph), l'Assistenza anti-collisione parcheggio in retromarcia fornirà l'assistenza anti-collisione solo quando vengono rilevati dei pedoni. Controllare sempre attorno e prestare attenzione quando si procede con il proprio veicolo.

  • L'Assistenza anti-collisione per il parcheggio in retromarcia potrebbe funzionare in modo diverso in determinate condizioni. Se il veicolo si sposta in avanti e indietro ripetutamente, l'Assistenza anti-collisione per il parcheggio in retromarcia potrebbe non assistere nella frenata o non avvisare il conducente. Controllare sempre quando si procede con il proprio veicolo.

  • Alcuni oggetti potrebbero non essere rilevati dai sensori a ultrasuoni posteriori a causa della loro distanza, della dimensione o del materiale, tutti fattori che possono limitare l'efficacia del sensore.

  • L'Assistenza anti-collisione per il parcheggio in retromarcia potrebbe non funzionare correttamente o potrebbe attivarsi in modo non necessario a seconda delle condizioni di guida e dell'ambiente circostante.

  • Non fare affidamento solo sull’Assistenza anti-collisione parcheggio. Questo potrebbe causare danni al veicolo o lesioni.

  • È possibile udire del rumore quando si verifica una frenata improvvisa per evitare una collisione.

  • Se è già stato generato un altro segnale acustico di avviso come quello per le cinture di sicurezza, l'avviso acustico dell'Assistenza anti-collisione per il parcheggio potrebbe non entrare in funzione.

  • L'Assistenza anti-collisione parcheggio potrebbe non funzionare correttamente quando il paraurti è stato danneggiato, sostituito o ha subito riparazioni.

  • L'Assistenza anti-collisione per il parcheggio potrebbe non funzionare correttamente se soggetta a interferenze di onde elettromagnetiche potenti.

  • L'utilizzo del sistema audio del veicolo a un volume alto potrebbe impedire ai passeggeri di sentire i suoni di avviso dell'Assistenza anti-collisione per il parcheggio.

  • Disattivare l'Assistenza anti-collisione parcheggio durante il traino di un rimorchio. Se il rimorchio viene trainato e spostato in retromarcia, l'Assistenza anti-collisione parcheggio si attiva quando rileva il rimorchio.

  • Il controllo della frenata potrebbe non funzionare correttamente a seconda dello stato dell'ESC (Controllo elettronico di stabilità).

    Un avviso verrà emesso solo quando:

    • La spia dell'ESC (Controllo elettronico di stabilità) è accesa

    • L'ESC (Controllo elettronico della stabilità) è attivo in una funzione diversa

Prendere le seguenti precauzioni per mantenere prestazioni ottimali dei sensori di rilevamento:

  • Mantenere sempre puliti la telecamera grandangolare e i sensori a ultrasuoni.

  • Non usare detergenti contenenti acidi o detergenti alcalini quando si pulisce l’obiettivo della telecamera. Utilizzare solo un sapone neutro o un detergente neutro e sciacquare abbondantemente con acqua.

  • Non spruzzare la telecamera grandangolare o i sensori a ultrasuoni posteriori o l'area circostante direttamente con un'idropulitrice ad alta pressione. Questo potrebbe causare il malfunzionamento delle telecamere grandangolari o dei sensori a ultrasuoni.

  • Non applicare oggetti come un adesivo da paraurti o una protezione da paraurti, vicino alla telecamera grandangolare o ai sensori a ultrasuoni e non verniciare il paraurti. Farlo potrebbe influire in maniera negativa sulle prestazioni dell'Assistenza anti-collisione parcheggio.

  • Non smontare mai o urtare la telecamera grandangolare o i componenti dei sensori a ultrasuoni.

  • Non applicare forza non necessaria alla telecamera grandangolare o ai sensori a ultrasuoni. L'Assistenza anti-collisione parcheggio in retromarcia potrebbe non funzionare correttamente se la telecamera grandangolare o i sensori a ultrasuoni sono spostati con la forza dall'allineamento. Si consiglia di far ispezionare il veicolo da un concessionario autorizzato HYUNDAI.

L'Assistenza anti-collisione parcheggio in retromarcia può rilevare un pedone o un oggetto quando:

  • Un pedone sosta dietro il veicolo

  • Un ostacolo di grandi dimensioni, come un veicolo, è parcheggiato al centro della zona posteriore del proprio veicolo