Distrazione del conducente

La distrazione del conducente rappresenta un grave pericolo, potenzialmente mortale, in particolare per chi non ha esperienza. La sicurezza deve essere la preoccupazione principale quando ci si mette al volante e i conducenti devono avere consapevolezza di quanto grande sia la varietà dei fattori di distrazione: uno stato di sonnolenza, il tentativo di raggiungere un oggetto, mangiare, guardarsi allo specchio, dedicare attenzione agli altri occupanti e usare telefoni cellulari.

I conducenti possono tendere a distrarsi quando distolgono gli occhi e l'attenzione dalla strada o tolgono le mani dal volante per concentrarsi su altre attività, anziché sulla guida. Per ridurre il rischio di distrarsi e causare un incidente:

  • Impostare i dispositivi mobili (ad esempio lettori MP3, telefoni, unità di navigazione ecc.) SOLO a veicolo parcheggiato o fermo in condizioni di sicurezza.

  • Usare i dispositivi mobili SOLO quando consentito dalla legge e se le condizioni ne consentono un utilizzo in sicurezza. Non inviare MAI messaggi o e-mail durante la guida. In molti Paesi sono in vigore delle leggi che vietano ai conducenti di scrivere messaggi. Alcuni Paesi e alcune città vietano anche al conducente l'utilizzo di telefoni palmari.

  • MAI farsi distrarre dall'utilizzo di un dispositivo mobile durante la guida. È responsabilità del conducente garantire la sicurezza dei passeggeri e degli altri utenti della strada guidando sempre con prudenza, con le mani sul volante e gli occhi e l'attenzione fissi sulla strada.