Specchietto retrovisore interno

Prima di guidare il veicolo, verificare che lo specchietto retrovisore interno sia posizionato correttamente. Regolare lo specchietto retrovisore in modo che la vista attraverso il lunotto sia correttamente centrata.

Assicurarsi che la visuale non sia ostruita. Non collocare sul sedile posteriore, nel vano bagagli o dietro i poggiatesta posteriori, oggetti che possano ostruire la visibilità attraverso il lunotto.

Per prevenire lesioni gravi in caso di collisione o dispiegamento dell'airbag, non modificare lo specchietto retrovisore e non installare uno specchietto più largo.

Non regolare mai lo specchietto durante la guida. Questo potrebbe far perdere il controllo del veicolo e causare una collisione.

Quando si pulisce lo specchietto, usare un fazzoletto di carta o qualcosa di simile inumidito con detergente per vetri. Non spruzzare il detergente per vetri direttamente sullo specchietto, in quanto ciò potrebbe causare l'ingresso del liquido detergente nell'alloggiamento dello specchietto.

Specchietto retrovisore con funzione antiabbagliamento

2C_InsideRearViewMirrorDayNight

  1. Giorno
  2. Notte

Per ridurre l'effetto abbagliante provocato dai fari dei veicoli che seguono durante la marcia notturna, tirare indietro la levetta antiabbagliamento.

Ricordarsi che la visibilità posteriore perde in luminosità quando la levetta è in posizione notte.

Specchietto elettrocromatico

2C_InsideRearViewMirrorECM

  1. Sensore

Quando il veicolo è acceso (indicatore ¢ acceso), l'abbagliamento dei fari dei veicoli che seguono viene controllato automaticamente dal sensore montato nello specchietto retrovisore.

Quando si porta il cambio in R (Retromarcia), lo specchietto passa automaticamente sull'impostazione di massima luminosità, per migliorare la vista del conducente dietro al veicolo.