Etichettatura sulla parete laterale dello pneumatico
Queste informazioni identificano e descrivono le caratteristiche fondamentali dello pneumatico, oltre a fornire il numero identificativo dello pneumatico (TIN) per la certificazione degli standard di sicurezza. Il TIN può essere usato per l'identificazione dello pneumatico in caso di richiamo.

2C_TireSideWallLabelling
Viene indicato il nome del costruttore o il marchio.
Il lato di uno pneumatico è contrassegnato dalla designazione della misura dello pneumatico. Queste informazioni sono necessarie per la scelta degli pneumatici di ricambio per l’auto. Di seguito viene spiegato il significato delle lettere e dei numeri nella designazione della misura dello pneumatico.
Esempio di designazione della misura dello pneumatico:
(Questi codici sono forniti solo a scopo d'esempio e possono essere diversi da quelli del veicolo in questione.)
235/45 R19 99V
235: Larghezza in millimetri dello pneumatico.
45: Rapporto d'aspetto. Altezza in percentuale della sezione dello pneumatico rispetto alla sua larghezza.
R: Codice della struttura pneumatico (radiale).
19: Diametro del cerchio in pollici.
99: Indice di carico, codice numerico associato al carico massimo sopportabile dallo pneumatico.
V: Simbolo dell'indice di velocità. Per maggiori informazioni, consultare la tabella degli indici di velocità.
Designazione dimensioni ruota
Le ruote sono anche contrassegnate con informazioni importanti di cui avete bisogno per eseguire la sostituzione. Di seguito viene spiegato il significato delle lettere e dei numeri nella designazione della misura della ruota.
Esempio di designazione dimensioni ruota:
7,5J X 19
7.5: Larghezza del cerchio in pollici.
J: Definizione del tipo di bordo del cerchio.
19: Diametro del cerchio in pollici.
Indici di velocità degli pneumatici
Il grafico seguente elenca molti dei diversi indici di velocità attualmente utilizzati per gli pneumatici dei veicoli. L'indice di velocità fa parte della designazione delle misure dello pneumatico sul lato dello stesso. Questo simbolo corrisponde alla velocità operativa massima di sicurezza progettata per questo pneumatico.
Simbolo dell'indice di velocità |
Velocità massima |
S |
180 km/h (112 mph) |
T |
190 km/h (118 mph) |
H |
210 km/h (130 mph) |
V |
240 km/h (149 mph) |
W |
270 km/h (168 mph) |
Y |
300 km/h (186 mph) |
Gli pneumatici che hanno più di sei anni, in base alla data di produzione, (compreso lo pneumatico di scorta) devono essere sostituiti con pneumatici nuovi. È possibile trovare la data di produzione sul lato dello pneumatico (eventualmente all'interno della ruota), visualizzando il codice DOT. Il codice DOT è una serie di numeri su uno pneumatico composta da numeri e lettere in inglese. La data di produzione è indicata dalle ultime quattro cifre (caratteri) del codice DOT.
DOT: XXX XXXXXX OOOO
La prima parte del DOT indica il numero di codice dello stabilimento, le dimensioni dello pneumatico e il tipo di scolpitura del battistrada, mentre le ultime quattro cifre indicano settimana ed anno di produzione.
Per esempio:
DOT XXX XXXXXX 5024 indica che lo pneumatico è stato prodotto nella settimana 50 del 2024.
Il numero di strati o teli di tessuto rivestito di gomma nello pneumatico. I produttori di pneumatici devono anche indicare i materiali dello pneumatico, tra cui acciaio, nylon, poliestere e altri. La lettera "R" indica la costruzione a strati radiali; la lettera "D" significa costruzione a strati diagonali o trasversali; e la lettera "B" significa costruzione a strati trasversali in senso longitudinale.
Questo numero rappresenta la quantità massima di pressione dell'aria che dovrebbe essere immessa nello pneumatico. Non superare la pressione di gonfiaggio massima consentita.
Questo numero indica il carico massimo in chilogrammi e libbre che può essere trasportato dallo pneumatico. Quando si sostituiscono gli pneumatici del veicolo, utilizzare sempre pneumatici che abbiano lo stesso carico nominale degli pneumatici installati in origine.
Le classi di qualità si possono trovare, ove presenti, sulla parte laterale dello pneumatico, tra la spalla del battistrada e la larghezza massima della sezione.
Per esempio:
TREADWEAR 200
TRACTION AA
TEMPERATURE A
Usura battistrada
Il grado di usura del battistrada è una valutazione comparativa basata sul tasso di usura dello pneumatico quando viene testato in condizioni controllate in un determinato percorso di prova previsto dalle autorità. Ad esempio, anche uno pneumatico classificato 150 si usurerebbe una volta e mezza (1½) sul percorso previsto dall'autorità come uno pneumatico classificato 100.
La prestazione relativa degli pneumatici dipende tuttavia dalle reali condizioni d'uso e può scostarsi significativamente dalla norma a seconda dello stile di guida, delle prassi di manutenzione e delle differenti caratteristiche della strada e del clima.
Queste classi sono stampate sui lati degli pneumatici per veicoli passeggeri. Gli pneumatici disponibili di serie o opzionali sul veicolo possono variare in base alla classe.
Trazione - AA, A, B e C
Le classi di trazione, dalla più elevata alla più bassa, sono AA, A, B e C. Tali classi rappresentano la capacità degli pneumatici di arrestarsi su una pavimentazione umida misurata in condizioni controllate su superfici di prova in asfalto e cemento prescritte da norme governative. Uno pneumatico marcato C può avere scarse prestazioni di trazione.
Il grado di trazione assegnato a questo pneumatico è basato su test di trazione con frenata in rettilineo, per cui non include le caratteristiche di accelerazione, sterzata, aquaplaning o trazione di picco.
Temperatura - A, B e C
Le classi di temperatura sono A (la più alta), B e C. Tali classi rappresentano la resistenza dello pneumatico alla generazione di calore e la sua capacità nel dissiparlo quando sottoposto a prove condotte secondo specifiche condizioni controllate presso laboratori di prova al coperto.
Una temperatura elevata prolungata può causare la degenerazione del materiale dello pneumatico e ridurre la durata dello stesso, mentre una temperatura eccessiva può portare ad un'improvvisa rottura dello pneumatico. Le classi B e A rappresentano livelli di prestazione sulla ruota di prova di laboratorio superiori al minimo richiesto dalla legge.
Il grado di temperatura di questo pneumatico è stabilito per uno pneumatico che è correttamente gonfiato e non sovraccarico. Una velocità eccessiva, un gonfiaggio insufficiente, un gonfiaggio eccessivo o un carico eccessivo, sia separatamente sia in abbinamento, possono causare l'accumulo di calore e la possibile rottura improvvisa degli pneumatici. Questo potrebbe far perdere il controllo del veicolo e causare un incidente.