Come funzionano gli airbag?
Quando il pulsante Start/Stop è in posizione ON, la centralina del sistema supplementare di sicurezza passiva (SRSCM) effettua un costante monitoraggio dei componenti per stabilire se un eventuale impatto frontale o semi-frontale è di gravità tale da richiedere l'intervento degli airbag o dei pretensionatori delle cinture di sicurezza.
Durante una collisione frontale di entità da moderata a grave, i sensori rilevano la rapida decelerazione del veicolo. Se la velocità di decelerazione è sufficientemente alta, la centralina SRCM fa gonfiare gli airbag frontali nei tempi richiesti e con la forza necessaria.
Gli airbag frontali aiutano a proteggere il conducente e il passeggero che occupa il sedile anteriore intervenendo in caso di urti frontali in cui le cinture di sicurezza da sole non sono in grado di fornire una ritenuta adeguata. Se necessario, gli airbag laterali aiutano a proteggere in caso di impatto laterale o di ribaltamento, sostenendo la zona superiore laterale del corpo.
-
Gli airbag vengono attivati (abilitati a gonfiarsi in caso di necessità) solo quando il pulsante Start/Stop è in posizione ON o START e possono essere attivati entro circa 3 minuti dopo lo spegnimento del veicolo.
-
Gli airbag si gonfiano in caso di determinate collisioni frontali o laterali al fine di contribuire a proteggere gli occupanti da lesioni fisiche gravi.
-
Non esiste un'unica velocità con la quale si gonfiano gli airbag. Di solito sono progettati per gonfiarsi in funzione della gravità della collisione e della sua direzione. Il dispiegamento degli airbag dipende anche da svariati altri fattori, tra cui la velocità del veicolo, le angolazioni dell'impatto nonché la massa e la robustezza dei veicoli o degli oggetti contro i quali impatta il veicolo durante una collisione. Tuttavia, i fattori non si limitano a quelli sopra indicati.
-
Gli airbag frontali si gonfiano e si sgonfiano completamente in un instante. È virtualmente impossibile vedere il gonfiarsi degli airbag durante un incidente. È molto più probabile che si vedano semplicemente gli airbag intervenuti che pendono dai loro alloggiamenti dopo la collisione.
-
Oltre a gonfiarsi in caso di collisioni laterali gravi, sui veicoli dotati di sensore di ribaltamento, gli airbag laterali e/o a tendina si gonfiano qualora il sistema sensore rilevi un ribaltamento.
Quando viene rilevato un ribaltamento, gli airbag a tendina rimangono gonfi più a lungo per contribuire a proteggere contro la proiezioni fuori dal veicolo, in particolare quando usati in combinazione con le cinture di sicurezza
-
Per contribuire alla protezione, gli airbag devono gonfiarsi rapidamente. La velocità con cui si gonfiano gli airbag è una conseguenza del tempo estremamente breve nel quale l'airbag si gonfia tra l'occupante e le strutture del veicolo, prima dell'impatto con le stesse. Questa velocità di gonfiaggio riduce il rischio di lesioni gravi o potenzialmente letali ed è quindi parte necessaria nella progettazione degli airbag.
Tuttavia, il rapido gonfiarsi dell'airbag può anche causare lesioni, tra cui abrasioni, lividi e fratture facciali, in quanto la velocità di gonfiaggio implica che gli airbag si espandano con grande forza.
-
Esistono persino delle circostanze nelle quali il contatto con l'airbag può causare lesioni fatali, specie se l'occupante è posizionato troppo vicino all'airbag.
Per ridurre il rischio che il gonfiarsi degli airbag causi lesioni gravi o morte:
-
Non mettere mai un seggiolino per bambini sul sedile del passeggero anteriore. Vincolare sempre adeguatamente i bambini sotto ai 13 anni nei sedili posteriori.
-
Regolare il sedile del passeggero anteriore e del conducente nella posizione più arretrata possibile che consenta di mantenere il pieno controllo del veicolo.
-
Afferrare il volante tenendo le mani come le lancette dell'orologio alle ore 9:15.
-
Non interporre mai alcun oggetto o persona tra l’airbag e l’occupante del sedile.
-
Non consentire al passeggero che occupa il sedile anteriore di mettere i piedi o le gambe sul cruscotto.

2C_DriverAirbagProcedure
Quando la centralina SRSCM rileva un impatto frontale sufficientemente violento, fa dispiegare automaticamente gli airbag frontali.

2C_DriverAirbagProcedure_2
Nel momento in cui si gonfiano, la giuntura a strappo nei rivestimenti dei moduli si separa per effetto della pressione prodotta dall'espansione degli airbag.
Un airbag completamente gonfiato, in combinazione con una cintura di sicurezza correttamente indossata, attutisce il balzo in avanti del conducente o del passeggero, riducendo il rischio di lesioni alla testa e al torace.

2C_DriverAirbagDeployment

2C_PassengerAirbagDeployment
Dopo essersi gonfiato completamente, l'airbag inizia immediatamente a sgonfiarsi, consentendo così al conducente di conservare la visibilità e la capacità di sterzare o azionare altri comandi.
Per prevenire il rischio che gli oggetti si trasformino in pericolosi proiettili in caso di gonfiamento dell'airbag del passeggero:
-
Non installare o mettere alcun oggetto (portabevande, porta CD, adesivi, ecc.) sul pannello lato passeggero, sopra al cassetto plancia dove è ubicato l'airbag del passeggero.
-
Non installare un contenitore di deodorante liquido vicino al quadro strumenti o sulla superficie del cruscotto.